Lo speciale sulla strage di Ustica, in occasione dei 40 anni, realizzato dal giornalista Andrea Purgatori, scomparso oggi all'età di 70 anni, per Atlantide su La7.
Si è spento oggi all’età di 70 anni il giornalista italiano Andrea Purgatori, che nella sua lunga carriera si è dedicato a numerose inchieste. Fra le molte è sicuramente il giornalista che più si è occupato della strage di Ustica, del 27 giugno del 1980, in cui morirono 81 persone in seguito all’abbattimento di un volo aereo nei pressi dell’isola del Mar Tirreno. I responsabili ancora oggi non sono stati identificati con precisione, ma il cerchio è ormai piuttosto stretto. In 40 anni di indagini vi sono stati depistaggi e la presenza di arerei militari, di più nazioni, vicino al DC9 al momento dell’abbattimento accertata, come è stata esclusa l’ipotesi di un incedente o di una bomba a bordo.
Fatti e testimonianze che sono state sviscerate nel 2022 in questo speciale della trasmissione Atlantide su La7, condotta da Purgatori, dedicato ai 40 anni della strage di Ustica: “Ustica, 40 anni di bugie”. Buona Visione.
Si è spento oggi all’età di 70 anni il giornalista italiano Andrea Purgatori, che nella sua lunga carriera si è dedicato a numerose inchieste. Fra le molte è sicuramente il giornalista che più si è occupato della strage di Ustica, del 27 giugno del 1980, in cui morirono 81 persone in seguito all’abbattimento di un volo aereo nei pressi dell’isola del Mar Tirreno. I responsabili ancora oggi non sono stati identificati con precisione, ma il cerchio è ormai piuttosto stretto. In 40 anni di indagini vi sono stati depistaggi e la presenza di arerei militari, di più nazioni, vicino al DC9 al momento dell’abbattimento accertata, come è stata esclusa l’ipotesi di un incedente o di una bomba a bordo.
Fatti e testimonianze che sono state sviscerate nel 2022 in questo speciale della trasmissione Atlantide su La7, condotta da Purgatori, dedicato ai 40 anni della strage di Ustica: “Ustica, 40 anni di bugie”. Buona Visione.